
I principali vantaggi offerti da questa metodologia d’applicazione consistono in:
-
Maggiore efficacia rispetto alle tradizionali irrorazioni alla chioma, l’antiparassitario non
-
subisce l’azione dilavante degli agenti atmosferici.
-
Prolungata persistenza d’azione, che in molti casi permette di eseguire i trattamenti ad
-
anni alterni.
-
Riduzione delle dosi di applicazione
-
Minore dispersione nell’ambiente, quindi minore impatto ambientale.
-
Utilizzazione contro insetti di difficile controllo.
-
Idoneità per alberi molto alti.
-
Possibilità d’intervento anche durante la stagione avversa.
-
Protezione degli insetti utili.
-
Efficacia contro varie patologie vegetali.
-
Si può eseguire vicino alle abitazioni.
-
Quando si esegue un trattamento, non c’è bisogno di sgombrare la zona, e si può fare
E’ un sistema a ciclo chiuso, e quindi indicato per alberature urbane, dove la salute dei cittadini è fondamentale.
Anche per alberature in prossimità di bacini e corsi d’acqua, si evita l’inquinamento che si avrebbe con la tecnica d’irrigazione tradizionale.
Questi vantaggi sono raggiungibili solo se i trattamenti endoterapici sono eseguiti correttamente, da personale specializzato, che conosce il prodotto che utilizza, dalla specie arborea su cui lavora e dal patogeno che si vuole debellare.